“Ogni persona è diversa dalle altre … perché fare case tutte uguali?”
L’essenza di questa architettura viene dallo studio degli spazi interni, in una sperimentazione in cui si è cercato di dare forma alle diverse richieste d’uso di ognuno dei cinque proprietari degli appartamenti e le si è proiettate verso l’esterno, così sono nati i prospetti.
Le pareti e i tetti ventilati in lamiera di zinco titanio sono una corazza che protegge un cuore tutto di legno. I volumi ai piani alti dell’edificio vorrebbero esaltare il tumulto e la vivacità dei giochi dei bambini, tutti questi ambienti presentano infatti soppalchi, scalette alla marinara…spazi segreti per i più piccoli, spazi per sognare per i più grandi.
Vincitore del Premio Dedalo alla committenza sezione under 40, è stato esposto in molteplici mostre tra cui “INARCH – Calabria per una Mostra sull’Abitare” e “Architetti interpretano la casa d’abitazione italiana” Associazione culturale Architettando. Inoltre è stato pubblicato su diverse riviste internazionalitra cui: “Collections of International Architects” della RIHAN International Cultural Co. (Shanghai, China), “Italian Design” della Loft Publications (Barcellona, Spain) e sulle riviste “L’ARCA” (n. 144), “DOMUS” (n. 819) “L’architettura – Cronache e storia” (n.519).
“Oppure i lavori di Laura Rocca e Antonio Fanigliulo che, rifiutando le forme pure, frammentano i volumi edilizi per poi assemblarne i pezzi con una fantasia che rifugge l’idea dell’oggetto architettonico finito.” è la citazione di Luca Guido, Architetto e professore della University of Oklahoma, contenuta nel numero 120 della rivista ARMAGAZINE, dedicato al pensiero di Bruno Zevi.
RIVISTA COMPLETA:
http://www.ar-edizioni.it/prodotto/ar-magazine-120/
Riconoscimenti
2005 – Opera selezionata dall’ INARCH – Calabria per una Mostra sull’Abitare
2004 – Opera selezionata per la mostra “ Newitalianblond”
2004 – Opera selezionata per la mostra “Architetti interpretano la casa d’abitazione italiana” Associazione Culturale Architettando
2001 – Opera selezionata nel concorso “architettura colorata” poi esposta alla mostra presso la Triennale di Milano.
2000 – Tra le 12 opere selezionate in Europa per il calendario Rheinzink dell’anno 2000 in compagnia di Daniel Libeskind, Raphael Moneo ed altri famosi studi internazionali.
1999 – Premio Dedalo alla committenza sezione under 40
Pubblicazioni – Libri – Riviste
2008 – Maggioli – 2° edizione – Cose di architettura e mestiere – Presentazione di Luca Zevi
2008 – Rizoma – Overground-underground – Tacete edizioni
2008 – “Collections of International Architects” RIHAN International Cultural Co. Shanghai China
2007 – Italian Design” – Loft Pubblications – Barcellona – Spain
2007 – Facciate materiali e tecnologie n° 2 – Luglio
2006 – Pagina dedicata sul sito www.livingsteel.org
2004 – Catalago della mostra “Architetti interpretano la casa d’abitazione italiana” Associazione Culturale Architettando
2005 – Catalago della mostra sull’Abitare INARCH – Calabria
2005 – COSTRUIRE – n° 269 – Ottobre
2005 – DOVE Auto – supplemento al n° 7 di Dove Luglio 2005 – pag.34-39
2002 – Materiali Edili – Alberto Greco Editore – n°44 – Febbraio/Marzo pag.34-36
2002 – Manuale Tecnico Rheinzink – seconda edizione
2001 – AN-AN – rivista giapponese n° 1250 – Gennaio
2000 – Modulo n. 258 – Febbraio
2000 – L’ARCA n. 144 Gennaio
1999 – DOMUS n. 819 – Ottobre
1999 – L’architettura, cronache e storia n. 519 – Gennaio